
Dal 1998 mi occupo di didattica, nel campo dell’insegnamento, dopo aver concluso gli studi superiori al Conservatorio, nel campo del pianoforte e del linguaggio musicale. Laureato in Sociologia, ho conseguito due master di area umanistica; Master in Cooperazione e Antropologia Applicata.
Attualmente lavoro presso IES Mutxamel, come capo del dipartimento di musica. La mia esperienza nel campo dell’istruzione e delle discipline umanistiche mi ha portato a lavorare su progetti che cercano di ridurre il divario digitale, promuovendo la parità di accesso agli strumenti tecnologici come modo per migliorare l’istruzione e lo sviluppo della comunità .

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese rurale della Sardegna, dove l’accesso alla tecnologia era limitato. Questa esperienza ha aumentato in me la consapevolezza sull’importanza dell’inclusione digitale e sull’impatto positivo che può avere sulle comunità svantaggiate.
Fin da giovane mi sono dedicata al volontariato, lavorando a progetti che promuovano le pari opportunità e lo sviluppo della comunità . Il mio obiettivo è contribuire a colmare il divario tecnologico, portando strumenti e conoscenze digitali a chi ne ha più bisogno.

Sono un tecnica di sistemi e reti microinformatiche, appassionata di tecnologia e del suo impatto positivo sulla società . Attualmente sto studiando il secondo anno di Sviluppo di Applicazioni Multipiattaforma, ampliando le mie conoscenze per creare soluzioni digitali innovative.
Il mio impegno per l’inclusione digitale mi spinge a lavorare per ridurre il divario tecnologico, promuovendo la parità di accesso agli strumenti e alla conoscenza digitale per tutti.
Il nostro impatto
La mancanza di accesso ai dispositivi crea barriere significative in vari ambiti della vita, dall’istruzione al posto di lavoro. Grazie al tuo sostegno potremo donare centinaia di computer a persone in situazioni vulnerabili, facilitando l’accesso a risorse educative e opportunità professionali. Inoltre, i nostri sforzi contribuiscono a ridurre la discriminazione razziale, di genere e contro i gruppi LGTBIQ+, nonché a promuovere l’inclusione digitale degli anziani. Ogni donazione trasforma vite umane e apre nuove porte, favorendo un futuro più inclusivo ed equo per tutti.